Le grandi discariche della Terra, vicino a grandi città dove non si è ancora trovato un modo per smaltire i rifiuti, stanno rilasciando nell’atmosfera enormi quantità di metano, un gas, che ancor più dell’anidride carbonica, ha elevate capacità di trattenere il calore nell’atmosfera terrestre e quindi di riscaldare il Pianeta.
DATI SATELLITARI Per approfondire il problema è stata condotta una ricerca che ha utilizzato dati satellitari ottenuti sorvolando le discariche di Delhi e Mumbai in India, Lahore in Pakistan e Buenos Aires in Argentina, che sono tra le più grandi a livello mondiale.
Era noto che queste discariche rilasciassero costantemente alti valori di metano, ma il nuovo studio ha permesso di capire che tali emissioni sono da 1,4 a 2,6 volte superiori alle stime calcolate finora.
IL METANO. È noto che quando i rifiuti organici, come cibo, legno o carta, si decompongono, emettono metano nell’aria: tutte le ricerche oggi sostengono che almeno il 25 per cento del riscaldamento globale sia determinato dal metano che direttamente o indirettamente viene utilizzato o prodotto dalle attività umane.
Sebbene rappresenti solo l’11 per cento delle emissioni di gas serra e permanga circa un dozzina di anni nell’atmosfera, il metano intrappola 80 volte più calore rispetto all’anidride carbonica. Ecco perché un’azione forte e immediata per ridurre le emissioni di tale gas può avere effetti relativamente veloci e positivi sull’ambiente terrestre.